Aiuto! il nostro iceberg si sta sciogliendo

Diversi anni fa, in un momento di cambiamento importante della azienda per la quale lavoravo, ho ricevuto in regalo un libro:
il nostro iceberg si sta sciogliendo” di John Kotter.
Stavamo vivendo una svolta epocale che, non era difficile da intuire, molte persone della squadra non avrebbero subito accettato ed avrebbero fatto una resistenza tanto faticosa quanto inutile.

Mi è piaciuto immediatamente, l’ho letto d’un fiato e nella vita l’ho usato diverse volte, per far capire che non sempre i cambiamenti, apparentemente negativi, portano disgrazie.

Saper accogliere, gestire ed accettare il cambiamento è probabilmente una delle cose che la maggior parte delle persone fatica a fare ma anche ad apprendere.
Molto spesso il cambiamento non siamo noi a sceglierlo ma ci viene imposto ed altrettanto spesso non siamo capaci di fare tesoro dell’esperienza per le volte successive, che inevitabilmente arrivano, con tanti nomi diversi

PINGUINI SUL GHIACCIO

Questa favola, apparentemente semplice, racconta la storia di una colonia di pinguini Imperatore che da sempre abitano su un iceberg in Antartide.

La storia ruota intorno a 6 personaggi principali,  6 caratteri e 6 modi di reagire all’inevitabile cambiamento che la colonia di pinguini dovrà affrontare:

Fred, Alice, Louis, Buddy, il Professore e NoNo sono come le persone che ci circondano quotidianamente. La storia fa sorridere perchè ognuno di noi può ritrovarsi in uno di questi pinguini ed ognuno di noi può ritrovare un collega, un amico, un familiare.

I nostri amici pinguini sono convinti che quella che per generazioni è stata la loro casa lo sarà per sempre, ma un giorno Fred, curioso e osservatore, scopre che l’iceberg si sta sciogliendo e rischia di spaccarsi in mille pezzi mettendo a serio rischio la sopravvivenza di tutti.

Deve assolutamente fare qualcosa, ma lui è un pinguino qualunque e teme di non avere sufficiente autorevolezza per farsi ascoltare da tutta la comunità. Preoccupato per la gravità della sua scoperta decide di farsi coraggio e di informare il Consiglio Direttivo, detto anche il Gruppo dei Dieci, composto dai leader della colonia

Coinvolge Alice, una pinguina concreta e tenace (una “tosta”, per capirci) , il membro del Consiglio che è disposta ad ascoltarlo ed a prenderlo seriamente in considerazione. Insieme verificano l’effettiva gravità del pericolo che li minaccia e decidono di informare tutti i membri del Consiglio Direttivo, compreso il Pinguino Capo.

Si verifica ciò che molto spesso accade anche nella realtà: scetticismo, ostacoli, paura dell’ignoto, fermezza sulle proprie posizioni anche di fronte all’evidenza..

Non sarà facile convincere i leader a comprendere che il loro mondo sta cambiando e che tutta la comunità dovrà adattarsi al cambiamento prendendo rapidamente delle decisioni importanti.

Non è facile accettare che tutto ciò che hai costruito negli anni, tutto ciò che sei abituato a vivere, vedere e riconoscere come familiare, d’un tratto non sia più lì, non sia immutabile e invulnerabile. Vi ricorda qualcosa?   Accade moooolto spesso!

Sempre con l’apparente semplicità di una favola, ma in realtà densa di concetti, la storia prosegue raccontando, con semplicità e chiarezza, come la colonia di pinguini riesce a comprendere il problema, a mettere in atto un’efficace comunicazione per informare tutta la comunità senza diffondere il panico, ad analizzare insieme la situazione individuando vantaggi e svantaggi delle scelte possibili, e ad impostare con impegno e passione un buon lavoro di squadra per motivare tutti a trovare la soluzione migliore e metterla in pratica con successo.

copertina del libro 2il nostro iceberg si sta sciogliendo"

Quella dei pinguini è una storia di resistenza al cambiamento, di un’eroica vittoria su ostacoli apparentemente insormontabili, di confusioni, di intuizioni, di problemi, di tattiche ingegnose per superarli.
E’ la storia di un tempo in cui il cambiamento non può essere più evitato.
Suona familiare anche di questi tempi vero?

Ma io sono convinta che ogni tempo ha la sua esigenza di cambiamento, più o meno drastica, più o meno impellente; sta a noi riuscire a coglierla in tempo e farla giocare a nostro favore.

Il libro è un buon consiglio, semplice, chiaro ed efficace, per chiunque, sul lavoro, in famiglia, in un gruppo o nel proprio percorso di crescita e di vita, si trovi a dover affrontare un cambiamento, specialmente in un mondo come quello attuale che è in continua e rapida evoluzione.

Perché non bisogna mai dimenticare che il cambiamento inizia sempre a livello emotivo, il vero cambiamento è sempre dentro di noi.


Vi lascio con una domanda per riflettere: Cambiamento o Cambia-Mente, da dove è meglio iniziare? 🙂

Se vuoi approfondire per capire come affrontare un cambiamento, seguimi qui

Autore

iubenda Certified
Bronze Partner
Traduci »