Solo a sentir parlare di lavanda ci si sente già più calmi e rilassati… 🙂 Il profumo di lavanda induce infatti quiete e pace.
Ci sono diverse varietà di lavanda, le specie più pregiate ed utili ai fini terapeutici (perchè ricchi di principi attivi efficaci) è la Lavandula Angustifolia o Officinalis, detta comunemente lavanda vera. Oggi in commercio è molto diffusa anche la Lavandula Hybrida (detta Lavandino) che è un incrocio con la Lavandula Latifolia, che in generale sarebbe da limitare ad uso cosmetico,
E’ stata apprezzata fin dall’antichità per i numerosi impieghi , da quelli medicamentosi a quelli cosmetici, i Greci curavano i disturbi della gola e della respirazione, i Romani la utilizzavano alle terme per disinfettare e profumare. La lavanda ha infatti un’intensa attività antisettica, non a caso il suo nome deriva dal latino lavare.

La lavanda è un arbusto perenne, originario del bacino del Mediterraneo; oggi le coltivazioni più importanto sono certamente in Francia, particolarmente in Provenza, dove ci sono distese a perdita d’occhio. L’incremento della coltivazione di lavanda in Provenza lo si deve a Maurice Gattefossè, che fa parte di diritto della storia degli oli essenziali.
La lavanda è un rimedio veramente versatile, fantastico per tutti i disagi psichici, una delle sue principali proprietà è quella di armonizzare, rasserena quando c’è ansia e dona vigore quando c’è apatia.
Ha un’energia limpida e chiara, amplia la mente ad aiuta a riprendersi i propri spazi vitali, a respirare, a perdonarsi e rimuovere i ristagni psichici. E’ un ottimo antidoto per le delusioni, e per l’accettazione di sè e della realtà.
Ci piace vedere la lavanda come un rimedio magico…
FAMIGLIA BOTANICA | Labiate |
ORIGINE | Francia |
METODO DI ESTRAZIONE | distillazione in corrente di vapore |
PARTI UTILIZZATE | sommità fiorite |
PROFUMO | floreale,dolce,erbaceo,balsamico |
INTENSITA’ | 2 |
NOTA | cuore (media) |
AZIONE | app cardiovascolare,equilibrio emotivo,sistema nervoso, pelle |
PIANETA DOMINANTE | Mercurio |
PROFILO CHIMICO PRINCIPALE | Esteri (acetato di linalile), alcoli (linalolo) |
RESA IN ESSENZA | 0,8-1,2% |
METODI DI APPLICAZIONE | aromatico – topico – interno |
COMBINAZIONI OTTIMALI | contutti gli agrumi, salvia sclarea, geranio |
AVVERTENZE | dosi eccessive possono causare disturbi all’apparato digerente e nervoso (confusione, stordimento). Non assumere insieme a farmaci a base di iodio e ferro. |
PROPRIETA’ PRINCIPALI
analgesico, anticoagulante,antidepressivo, anticonvulsivo,antiffettivo, antinfiammatorio,rigenerante, sedativo, armonizzante, rilassante
USI PRINCIPALI
ansia, artrite, asma, ematomi, mal di testa, irregolarità cardiaca, riduzione pressione alta, orticaria, punture di insetti, repellente per insetti, infezioni, lucidità mentale, tensione nervosa, eczema, psoriasi, eruzioni, distorsioni
MODALITA’ DI UTILIZZO
ANSIA: 3-5 gocce in diffusione ambientale USTIONI: per ustioni non gravi 1-2 gocce e coprire con panno imbevuto di acqua fredda. Per le usioni gravi consultare il medico CALMANTE: 6 gocce lavanda, 5 ylang Ylang, 2 camomilla + 50 ml di acqua in bottiglietta spray. Spruzzare nell’ambiente. ottimo per calmare i bambini FERITE SUPERFICIALI: dopo aver lavato fermato l’emorragia con 1 goccia di elicriso, lavare la ferita con 1 goccia lavanda+1 melaleuca+1 basilico in una ciotola d’acqua tiepida INSONNIA: 5 gocce lavanda+3 camomilla+ 25 ml acqua. mettere in uno spruzzino piccolo, spruzzare cuscino e lenzuola dei bambini prima di dormire. Per adulti 3 gocce sulla federe del cuscino e sulle lenzuola, inalare profondamente quandi ci si corica. EQUILIBRIO EMOZIONALE: 1 goccia di lavanda+1 goccia ginepro. 1 goccia di questa miscela diluita in 1 goccia di olio vettore, applicare sui polsi. Lavanda e ginepro rappresentano un intreccio aromatico che invita alla purezza dei pensieri, all’equilibrio psichico ed emozionale (S.Perini) FORTE IMPATTO EMOTIVO: per un pronto soccorso versare qualche goccia in un fazzoletto ed inalare profondamente. MAL DI TESTA: soprattutto se dovuto a tensioni e stress, 2-3 gocce sulla punta delle dita, strofinare sulle tempie, dietro le orecchie e sulla nuca. DOLORI REUMATICI: 5 gocce di lavanda, 5 di eucalipto, 5 di camomilla, 50 ml di olio vettore. Massaggiare delicatamente la zona infiammata. |
EFFETTO AROMATICO
favorisce la coscienza, la salute, l’amore, la pace, dona un senso generale di benessere. Promuove la creatività
Clicca qui per vedere gli oli essenziali di lavanda che abbiamo scelto per la loro qualità e l’ottimo rapporto qualità/prezzo