“Giallo calice di miracoli”, così definì il limone Pablo Neruda e considerato i tantissimi benefici che questa pianta è in grado di portare alla nostra salute e benessere, probabilmente è l’esatta definizione.

La storia di quest’albero e dei suoi frutti dorati è antichissima e risale alle civiltà sorte millenni fa attorno al fiume Indo, passando poi per la Cina, i giardini di Babilonia, la Grecia, la Roma imperiale, pare siano stati gli Arabi ad importare i limoni in Europa con le loro conquiste usandoli per scopi decorativi nelle moschee, in cucina e per curare diversi malesseri.
il nome Limone deriva dall’arabo “Limum” che intende genericamente tutti i frutti degli agrumi. Secondo alcuni è un potente antidoto contro i veleni e pertanto significa salvezza. Pare che l’Imperatore Nerone ne fosse un assiduo consumatore, ossessionato dall’idea di una congiura e dal timore di essere avvelenato.
Il limone è una pianta arborea sempreverde, alta fino a 3 metri, “rifiorente” perchè, in condizioni climatiche ottimali, è in grado di fiorire più volte l’anno (apr-mag e set-ott) con tanti boccioli bianchi (zagare) e con frutti di colore leggermente diverso a seconda delle varietà: i Verdelli, piccoli e di colore verde, sono i limoni precoci (tra maggio e settembre) mentre i Tardivi (settembre-aprile) sono più grandi e di colore giallo acceso.
Ogni albero può darne anche 200 kg, sono ricchissimi di vitamine (C, B1, B2, B3, A, PP) e di minerali (calcio, ferro, silice, fosforo, rame, manganese).
Il limone è una vera panacea, per disturbi di ogni tipo. E’ un’essenza da avere sempre a portata di mano..
Aumenta la forza vitale e la tonicità, sostiene l’atmosfera e solleva l’umore. Utilissimo nei casi di stanchezza, nel calo delle energie e della depressione. Risveglia le forze e le dirige verso un obiettivo concreto. Aumenta l’autostima ed il desiderio di sperimentare, rivitalizza e crea un’atmosfera serena.
Diversi studi hanno dimostrato come il limone possa aiutare ad alleviare lo stress, l’ansia, la depressione (Komori, Komiya,Fukumoto, Costa e altri, 1995-2015) L’inalazione può comunicare segnali al sistema olfattivo e stimolare il cervello a esercitare neurotrasmettitori (ad es. Serotonina e dopamina), regolando ulteriormente l’umore.
Lavora sull’emisfero sinistro del cervello, quindi potenzia l’attenzione, la concentrazione, la memoria ed il pensiero logico e razionale
Offre un notevole aiuto alle persone timide ed insicure perchè simboleggia il passaggio dalla teoria alla pratica, lo scatto iniziale dell’azione (L.Fortuna)

FAMIGLIA BOTANICA | Rutacee |
ORIGINE | Asia |
METODO DI ESTRAZIONE | Spremitura a freddo |
PARTI UTILIZZATE | Scorza (Flavedo) |
PROFUMO | Fresco, frizzante, agrumato, dolce, pungente, pulito |
INTENSITA’ | 3 |
NOTA | Testa (Alta) |
AZIONE | App.digerente – App.Respiratorio – Sistema immunitario |
PIANETA DOMINANTE | Sole |
PROFILO CHIMICO PRINCIPALE | Monoterpeni fino al 90% (limonene 70% – beta-pinene, gamma-terpinene) |
RESA IN ESSENZA | 0,3 – 0,5% |
METODI DI APPLICAZIONE | aromatico – topico – uso interno |
COMBINAZIONI OTTIMALI | Eucalipto, Finocchio, Geranio, Incenso, Menta Piperita, Sandalo, Ylang Ylang |
AVVERTENZE | Fotosensibilizzante nelle 24h successive |
PROPRIETA’ PRINCIPALI :
Vivificante, tonico vascolare, contro i reumatismi e la sclerosi, antisettico, antibatterico, antireumatico, febbrifugo, antispasmodico, astringente, digestivo, fortifica lo stomaco, carminativo, ipotensivo, depurativo, cicatrizzante, antinfiammatorio, fluidificante sanguigno, alcalinizzante, stimolante, rafforza il cuore ed il sistema nervoso, diuretico, promuove l’attività epatica, contrasta le intossicazioni, antiossidante, scioglie i petrolchimici nel corpo, regola l’intestino
USI PRINCIPALI:
Ottimo per la cura dell’epidermide, è dermopurificante, si può usare per eccessi di sebo, previene le rughe,attenua le macchie brune e la couperose, contrasta i parassiti della pelle
- antisettico per disinfettare piaghe e ferite, curare herpes, geloni, verruche,eruzioni cutanee
- Utile per capelli grassi, fragili, ne contrasta la caduta
- aiuta nelle carenze di calcio, unghie fragili
- E’ ipotensivo, rinforza le arterie e contrasta varici, emorroidi, disturbi mestruali, arteriosclerosi
- Stimola l’attività dei globuli bianchi e quindi rinforza il sistema immunitario
- Detossinante dei tessuti, stimola la circolazione linfatica. ottimo per gambe pesanti, cellulite edematosa e per la gotta, flebiti,
- Tonico del sistema nervoso, favorisce la concentrazione, risveglia le energie ed attenua la stanchezza psicofisica
- Agisce come sedativo, rilassante ed antidepressivo
- Ha azione disinfettante sulle mucose della bocca (afte e stomatiti) e per la gola
- Aiuta a liberarsi dai postumi di una sbornia
- Per le malattie infettive, astenia, disturbi digestivi, iperacidità (troppi acidi nello stomaco), aerofagia,
- insufficienza epatica, renale, infiammazione dei testicoli
- vermi intestinali, malaria
- ottimo per le pulizie domestiche
- ottimo in cucina
PRINCIPALI MODALITA’ DI UTILIZZO:
- PELLE POCO TONICA, NON ELASTICA, CON TENDENZA ALLE SMAGLIATURE: 2% di olio limone diluito in olio vettore per massaggio dopo bagno/doccia
- CELLULITE: 3 gocce in un cucchiaio di olio vettore, massaggiare
- MAL DI GOLA: 1 goccia in 1 cucchiaino di miele, sciogliere in acqua tiepida e sorseggiare
- STRESS e SCARSA CONCENTRAZIONE: 3-5 in diffusore per aromaterapia – 1-2 gocce nei palmi delle mani ed inspirare per rinvigorire la mente ed il fisico (anche in caso di raffreddore)
- EPISTASSI: 2-3% di olio in acqua. immergere una garza nella miscela, arrotolarla ed inserirla nella narice
- ENERGIZZANTE: 1 goccia limone, 1 arancio, 1 pompelmo, 1 bergamotto diluite in olio vettore, da applicare sui polsi e dietro al collo. oppure utilizzare puri in diffusore per aromaterapia
- IN CUCINA: alcune gocce nell’acqua da bere, pochissime gocce per le ricette di dolci (da 1 a 3 gocce per 125 ml di liquido)
- DETERGENZA: 1-2 gocce al sapone liquido o al detergente preferito (ovviamente naturale.. 🙂 ). Ottimo per rimuovere colla, olio, grasso, sporco, resina, colori: 2 gocce su uno spazzolino
- DEODORANTE: 3-5 gocce nel diffusore per rimuovere odori sgradevoli in casa
- FORFORA: qualche goccia nello shampoo
- DEPURAZIONE STOMACO E INTESTINO: 2 gocce in acqua tiepida al mattino a digiuno
- DISINFETTARE CAVO ORALE: 1-2 gocce sullo spazzolino da denti
Se ti interessa acquistare un olio di limone di qualità, prodotto da aziende italiane, tra quelle che noi abbiamo testato e selezionato per la qualità del prodotto e per il buon rapporto qualità/prezzo, clicca qui
Se vuoi acquistare un buon olio di xxxxxxxxxxxxxx, non potendo essere prodotto in Italia, abbiamo scelto un’azienda internazionale, che ha dei processi di certificazione e controllo di qualità di livello eccelso. Registrandoti come “cliente all’ingrosso” puoi avere da subito il 25% di sconto sui tuoi acquisti. Clicca qui per curiosare
Per qualunque domanda, dubbio, richiesta di aiuto o supporto puoi scrivere a: quantumdibenessere@gmail.com